Moscato volpi

Informazioni su come acquistare moscato volpi

Moscato vignaioli santo stefano

Moscato vignaioli santo stefano tra i più venduti online

- 1,38 EURPiù venduti - Bestseller N. 1
Moscato d'Asti DOCG Ceretto - Vignaioli Di Santo Stefano - 750 ml
  • Nasce su terreni collinari ricchi di marne situati a 400 metri di altitudine
  • Si caratterizza per un luminoso giallo paglierino con riflessi dorati
  • Al naso è intenso e caratterizzato da dolci note di salvia, di litchi, di fiori di acacia
  • In bocca è fresco e vivace
  • Si abbina perfettamente alla piccola pasticceria secca o ad una fragrante crostata di frutta
Più venduti - Bestseller N. 2
CERETTO I VIGNAIOLI DI SANTO STEFANO MOSCATO D'ASTI 2022 DOCG BIO 75 CL 6 BOTTIGLIE
  • I vignaioli di santo stefano
  • Ceretto Moscato d'Asti DOCG Bio
  • 6 Bottiglie da 75 CL
  • Volume alcolico 5,5%
  • Vino delle feste per eccellenza

Moscato 200ml

Le migliori proposte del web per moscato 200ml

Più venduti - Bestseller N. 1
Bottega Petalo Amore Moscato Spumante - Birillo - 6 Bottiglie da 200 ml
  • Il Moscato bianco è un vitigno aromatico il cui nome deriva da «muscum» (muschio). Furono i greci a coltivare queste uve e ad esportarle anche nelle colonie della Magna Grecia situate nell’Italia Meridionale. La diffusione di questo vitigno al nord avvenne nel medioevo principalmente ad opera dei Veneziani e dei loro commerci con le isole del Mediterraneo. Dal bouquet esplosivo ma al tempo stesso elegante, il Petalo Vino dell’Amore Moscato Bottega è caratterizzato da una dolcezza non stucchevole, da una gradazione alcolica moderata e da un tipico sentore di rosa che evoca l’immagine dei petali impressa sull’etichetta.
  • Colore e Aspetto: Giallo paglierino, con perlage fine e persistente.
  • Olfatto: Al naso si presenta ampio, intenso e al tempo stesso delicato, con note floreali di rosa, glicine e fiori di campo, con note fruttate di pesca gialla, albicocca ed agrumi e con piacevole sentore di salvia nel finale.
  • Gusto: Fragrante, vellutato e piacevolmente dolce, è caratterizzato al palato da un’intensa e persistente aromaticità che richiama le note olfattive e presenta una buona acidità in grado di conferire freschezza e di supportare l’elevato residuo zuccherino.
  • Abbinamenti: Perfetto per brindare in occasione di feste ed eventi speciali, è in grado di accompagnare i principali dolci della cucina italiana ed internazionale e si abbina anche ai formaggi stagionati.
Bottiglia Vino © Vietata la riproduzione senza il consenso dell’autore.
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.